BLUSea
Scuola di Vela d'Altura BLUSea
La Scuola di Vela d’Altura BLUSea nasce da un’evoluzione del “Riviera di Rimini Sailing Team”, dal quale eredita la passione per il mare e la professionalità maturata in questi anni di attività. L’obiettivo principale è la promozione dello sport della Vela d’Altura.
Con BLUSea la vela è facile e tutti possono diventare bravi velisti. BLUSea intende dare la possibilità a quanti lo desiderano di avvicinarsi e conoscere il mare tramite la barca a vela, chiunque può frequentare i nostri corsi, infatti non è richiesta nessuna preparazione specifica. A chi si appassiona e vuole proseguire ed ampliare la propria esperienza nautica, BLUSea dà la possibilità di continuare la propria formazione fino ai massimi livelli, sia per quanto riguarda la competizione sulle varie classi, sia dal punto di vista della navigazione pura di stampo crocieristico. Questo grazie anche alla preziosa collaborazione dei nostri istruttori ed allenatori federali.
I monotipo BLUSail 24’, timonati nelle varie edizioni di BLURimini, da Russell Coutts, Peter Gilmour, James Spithill e tutti gli altri campioni di Coppa America, sono le imbarcazioni sulle quali si svolgono i corsi di vela.
I corsi
BASE
Destinato a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta allo sport della vela. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di armare e disarmare l’imbarcazione e di navigare con condizioni di vento medio in tutta sicurezza ed autonomia.
- nomenclatura di base
- conoscenza dei nodi fondamentali
- cenni di meteorologia
- navigazione in sicurezza
- partenza ed attracco
- tutte le andature
- virata e strambata
- tecniche di raddrizzamento
- regole fondamentali per il corretto navigare
PERFEZIONAMENTO
Rivolto a coloro che abbiano partecipato ad almeno un corso base o che siano in possesso di una discreta esperienza velica. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di armare la propria imbarcazione in base alle condizioni meteo e di portare a termine correttamente una regata.
- messa a punto dell’imbarcazione a terra
- regolazione fine di vele bianche
- attrezzatura per vele portanti
- regolazione albero
- andature con vento teso
- utilizzo dello spinnaker, gennaker e vele portanti
- meteorologia basata sull’osservazione ambientale
- cenni di strategia e tattica di regata
- avarie e loro rimedi
Regata
Destinato a coloro che abbiano almeno due corsi di perfezionamento o che abbiano una buona esperienza velica. E’ inoltre possibile parteciparvi con la propria imbarcazione e ad ogni corso sono previste consulenze da parte di allenatori. Alla fine del corso gli allievi saranno in grado di regatare a tutti i livelli nazionali ed internazionali.
- regole di regata
- strategia e tattica di regata
- la partenza
- giri di boa
- l’arrivo
- introduzione al match race
MATCH RACE
Quando la passione diventa agonismo. Alla fine del corso gli allievi saranno in grado di partecipare a match race nazionali ed internazionali.
- regole di match race
- circling
- tattiche di regata
- ingaggi
- assetto barca
Servizio skipper su richiesta.
I prezzi comprendono l’I.V.A. e la BLUSea CARD che da diritto a sconti nei negozi convenzionati.
ESCLUSI MA OBBLIGATORI
- Tesseramento FIV – Federazione italiana Vela nella quale è inclusa la copertura assicurativa (costo 25 €)
- Certificato medico per attività sportiva
- N°2 fototessere
RIDUZIONI E SCONTI
- 20% per studenti e soci CUS
- 15% per gruppi di minimo 3 persone
- 10% Bambini con accompagnatore
- Pacchetti turistici con convenzione hotel e corso vela
BLUSea mette a disposizione risorse umane, imbarcazioni ed il proprio know-how per la programmazione di regate a tutti i livelli. Offriamo la possibilità di organizzare regate riservate del tipo: di flotta, a match race e a squadre.
L’organizzazione mette a disposizione, oltre alle 10 imbarcazioni, le istruzioni di regata, mezzi di assistenza, personale tecnico, feste per le premiazioni, addetti stampa, servizi fotografici.